Archivio notizie
Valentino pronto a sfidare i migliori al circuito 7 Laghi nel Rotax Max Challenge Italia
Piccoli talenti crescono. Nel prossimo weekend Valentino De Dominicis correrà la seconda prova del Rotax Max Challenge Italia presso il Circuito Internazionale 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo, gara valevole sia per il titolo Italiano di categoria del prestigioso Monomarca, sia per la qualificazione alla finale mondiale che si terrà a Dicembre in Bahrain.
Valentino sotto la guida dell'LGK Racing kart tenterà di scalare la classifica che attualmente lo vede in ottava posizione, ben consapevole dell'elevato livello dei partecipanti. Il morale è alto perché reduce da uno splendido terzo posto conquistato lo scorso weekend sul tracciato di Pomposa, in occasione della sesta prova della Coppa Italia ACI Karting 3a zona, campionato che, a due gare dal termine, vede Valentino in seconda posizione.
L’Autodromo del Mugello augura il meglio a Valentino, pilota toscano e nuova promessa delle 4 ruote.
La European Le Mans Series approda al Mugello
Il 29 Settembre 2024 la Serie Europea di riferimento riservato a vetture Sport Prototipi e Gran Turismo gareggerà per la prima volta nel circuito toscano di proprietà della Ferrari
Per la prima volta all’Autodromo Internazionale del Mugello si correrà un appuntamento della Serie Internazionale European Le Mans Series. Il calendario sportivo del Mugello Circuit 2024 non è stato ancora presentato, ma l’anticipazione è molto prestigiosa.
Negli ultimi dieci anni, infatti, la European Le Mans Series ha rappresentato e continua a rappresentare il Campionato scelto dai migliori team e piloti di tutto il mondo che puntano a competere la mitica 24 Ore di Le Mans.
Con sei gare della durata di quattro ore nei circuiti europei più tecnici e prestigi, la ELMS - la Serie Europea di riferimento riservato a vetture Sport Prototipi e Gran Turismo - farà per la prima volta tappa al Mugello il 29 Settembre 2024. Il format, che prevede tre categorie (LM P2, LM P3 e LM GT), è molto apprezzato e in costante espansione.
“É un grande privilegio essere riusciti a stringere un accordo con un Campionato Internazionale così prestigioso ed in grande espansione”, ha commentato Paolo Poli, amministratore delegato dell’Autodromo Internazionale del Mugello. “Primo tassello del calendario sportivo del Mugello per la stagione 2024, l’appuntamento con la ELMS European Le Mans Series il fine settimana del 29 Settembre 2024 diventerà la nostra gara di punta nelle quattro ruote. Crediamo molto in questo format, una corsa di durata di quattro ore con ben 42 vetture in pista, nello spirito della leggendaria Le Mans. Speriamo che sia la prima di una lunga collaborazione”.
Frédéric Lequien, amministratore delegato di Le Mans Endurance Management (LMEM) ha dichiarato: “L’aggiunta del Mugello al calendario della European Le Mans Series 2024 rappresenta una novità molto gradita. Il circuito italiano è una premiere che va ad arricchire la lista sempre crescente dei migliori circuiti europei che hanno ospitato una gara ELMS. Ogni impianto presenta una sfida unica per i nostri team e piloti, offrendo allo stesso tempo gare emozionanti per i nostri numerosi fan che ci seguono in pista e e da casa. Non vediamo l’ora di accogliere tutti i nostri concorrenti, partner, fan e media nel 2024”.
La European Le Mans Series andrà ad arricchire un calendario sportivo già nutrito di appuntamenti che vede nelle due e quattro ruote.
La stagione sportiva 2023 intanto continua con i prossimi appuntamenti da non perdere. In particolare:
Il Porsche Club Suisse (21-23 Settembre)
Aci Racing Weekend (29-30 Settembre e 1 Ottobre)
Mugello Racing Week (6-8 Settembre)
Ed infine le attesissime Finali Mondiali Challenge (27-29 Ottobre)
Lo show della FX Racing Weekend arriva al Mugello dopo la pausa estiva
Sono 23 le gare e 14 le categorie che andranno a caratterizzare un weekend di grandi emozioni al Mugello. GT4 Italy, Supersport Series GT, FX Pro Series e Maxx Formula tra i fiori all’occhiello dell’evento.
I motori dei campionati FX Racing Weekend si accenderanno sull’autodromo toscano per una scoppiettante serie di sfide ad alto tasso di adrenalina, con ben 14 categorie in pista da Venerdì 8 a Domenica 10 Settembre. Lungo i 5245 metri di uno dei più spettacolari circuiti a livello internazionale, non mancherà il fascino dei più prestigiosi campionati FX (tra i quali spicca il GT4 Italy, con il record di presenze stagionali) accompagnato da alcune competizioni “ospiti”, tra cui la Maxx Formula con l’inconfondibile sound delle monoposto F1 e GP2.
Nel corso del weekend toscano gli occhi saranno anche puntati sul ritorno in pista dei bolidi della Supersport Series GT, giunta al proprio quarto atto stagionale, mentre saranno ben due gli schieramenti dedicati al campionato ATCC, con le vetture delle classi Turismo e Cup da un lato e quelle della RS dall’altro. Programma estremamente ricco anche per quanto riguarda le monoposto, con le velocissime Tatuus F4-T014 della FX Pro Series pronte per regalare un confronto avvincente tra i numerosi concorrenti al via, mentre non mancherà la presenza delle Predator’s PC015 che daranno vita alla doppia sfida nei campionati FX3 e Trofeo Predator’s. Spettacolo garantito anche grazie alla presenza della Lotus Cup Italia e del confronto in modalità “time attack” del Porsche Club GT, mentre a completare il quadro delle categorie presenti in pista vi saranno anche Twingo Eurocup, P9 Challenge e Porsche Club Historic Challenge.
GT4 ITALY. Dopo il caldissimo confronto andato in scena al Misano World Circuit, la serie GT4 tricolore che gode della licenza ufficiale SRO Motorsports Group si ripresenta in terra toscana con un parterre di ben sedici vetture, a conferma della crescente popolarità di una serie in costante escalation. A presentarsi in vetta alla classifica assoluta provvisoria è il giovane Tommaso Lovati (Lema Racing), già per due volte sul gradino più alto del podio e in questa occasione pronto per dividere l’abitacolo della propria Mercedes AMG GT4 con Manuel Crippa. Sempre la scuderia slovena schiererà il duo formato da Andrej Lah e Matej Kosic, mentre sarà della partita anche Manuel Lasagni sempre a bordo di una vettura della casa di Stoccarda. Tra le numerose novità al via da segnalare anche la presenza di Pierluigi Veronesi su una Porsche 997 GT4 di AB Motorsport e di Dario Cerati su una Cayman della scuderia Autorlando Sport, senza dimenticare anche il giovane statunitense Keshav Vellodi su Audi R8 (Bolza Corse) e la conferma dello svizzero Nicolas Leutwiler per difendere i colori di Centri Porsche Ticino.
SUPERSPORT GT SERIES. In un campionato giunto alla propria quarta tappa stagionale, sarà nuovamente Federico Scionti l’uomo da battere al Mugello. Il leader della classifica, reduce dall’en-plein di successi colti nei primi tre appuntamenti stagionali, punterà a continuare il proprio trend positivo al volante della Huracàn Super Trofeo EVO 2 del Lamborghini Roma by DL Racing, dividendo in questo caso l’abitacolo con una new-entry del calibro di Matteo Desideri. La scuderia romana affiderà poi le altre due vetture ad Alessio Scarfò ed al duo composto da Marco Santanocita e Matteo Marulla, anche se non mancheranno gli avversari da battere: a partire dal terzetto di Porsche 911 Cup schierato da Team Cars Racing, con Riccardo Romagnoli, Alessandro Revello e Alessio Scauzillo al via, mentre sarà da tenere d’occhio anche il temibile equipaggio formato da Christian Bortolato e Andrea Fontana che difenderà i colori di Ebimotors. A completare il ricco schieramento anche Adriano Visdomini (Next Motorsport), Christian Gross (Great Racing) e il duo Prestipino-Micale (ZRS Motorsport), tutti su Porsche 991.
ATCC ITALY. Tutto da seguire anche l’attesissimo appuntamento dedicato alle vetture Turismo, con un doppio schieramento che non mancherà di entusiasmare il pubblico del Mugello. Nella Prima Divisione sono numerosi i protagonisti pronti per recitare un ruolo di primo piano: dal duo Bodega-Ferri (Meteco Corse) sino al campione in carica Denis Babuin (Bolza Corse), senza naturalmente dimenticare le velleità di successo da parte di Vincenzo Montalbano (Autostar Motorsport) e Francesco Palmisano (Crystalcars); per quanto riguarda invece la Seconda Divisione, il giovane Luca Verdi (Bolza Corse) tenterà di difendere la propria leadership provvisoria dagli attacchi dell’arrembante Leonardo Cuppari su Cupra Leon DSG, mentre in pista vi sarà anche il rientro dell’esperto Pierluigi Nebuloni al volante della sua Porsche Cayman.
Nella divisione ATCC Cup, un variegato schieramento di vetture al via promette scintille. La classe riservata alle Bmw 318 vede Michele Parretta presentarsi al comando della classifica e deciso a respingere al mittente gli attacchi dei più immediati inseguitori, tra cui Stefano Bruè, Michele Materni e Alessio Mencuccetti, mentre non mancherà all’appello anche il popolare attore Marco Bocci. Lo schieramento sarà completato anche dai concorrenti al via nella classe Cup, finora guidata dalla Mini di Roberto Fortis davanti alla Toyota Corolla di Giuseppe Iuorio. Infine, la griglia dedicata alla divisione RS vedrà numerosi contendenti al via delle divertenti Renault Clio Cup: il leader del campionato Massimiliano Moro (Bolza Corse) tenterà di rintuzzare gli attacchi di Walter Lilli (Faro Racing), reduce dalla doppietta colta a Misano, mentre punteranno ad un ruolo da protagonisti anche Andrea Fazioli, Onofrio Mariella ed il duo formato da Ivan e Pietro Fabris.
FX PRO SERIES. Tornano a riaccendersi i propulsori delle velocissime monoposto Tatuus F4-T014, nuovamente pronte a darsi battaglia in uno dei campionato più spettacolari nell’ambito delle competizioni FX. Un terzetto di giovani “terribili” si presenta nelle prime tre posizioni della graduatoria assoluta, con Matteo Segre (FG Racing) che precede per pochi punti Elia Galvanin (Dexters Motorsport) e l’irlandese Lyle Schofield (Rawstorne Racing). Il corposo schieramento al via vede anche la presenza di Davide Amaduzzi e Manlio Egidi (Emotion Motorsport), così come del duo Harp Racing formato da Roberto Rizzo e Ferdinando Ferrante, mentre non mancheranno di affacciarsi alle posizioni di vertice anche Andrea Raiconi, Cosimo Antoniello, Andrea Gilardoni e Fabio Daminato.
FX3 e TROFEO PREDATOR’S. Al Mugello non mancherà ovviamente la presenza delle performanti monoposto ideate da Corrado Cusi, anche in questa occasione impegnate in due distinti campionati. Le PC015-Y vedranno i fratelli Andrea e Matteo Zaniboni presentarsi al comando della classifica FX3 davanti a Davide Critelli e Andrea Campagna, quest’ultimo attualmente al top nella graduatoria AM. Situazione incertissima nel Trofeo Predator’s, dove David Tonizza è chiamato a gestire un piccolo margine di vantaggio nei confronti di Riccardo Spinosi e Devis Padovan nella classifica assoluta, mentre Andrea Cavigioli si presenta nel ruolo di doppio leader sia nella graduatoria AM che in quella dedicata alle PC016-Y.
LOTUS CUP ITALIA e PORSCHE CLUB GT. Il quarto appuntamento stagionale del monomarca “made in PB Racing” vede Sergio Galbusera presentarsi con un margine di soli due punti nei confronti di Giuseppe De Virgilio, mentre sarà pronto ad inserirsi nella lotta al vertice anche Massimo Abbati ed una new-entry d’eccezione del calibro di Mauro Guastamacchia. La consueta caccia al giro veloce del Porsche Club GT regalerà emozioni con i confronti cronometrici tra i protagonisti al via nelle classi Sparco GT4, Goodyear 992 GT3, Tubistyle 991 GT3 e Entry Level/Historic.
GLI ALTRI CAMPIONATI. Lo strepitoso sound dei motori aspirati F1 e GP2 andrà a caratterizzare la sfida della Maxx Formula, il campionato che ospita le monoposto che hanno gareggiato ai vertici dell’automobilismo internazionale. Grande attesa anche per l’appuntamento della Twingo Eurocup, come sempre caratterizzata da grandi numeri, mentre i bolidi del campionato tedesco P9 Challenge e del Porsche Club Historic Challenge andranno a completare il quadro delle numerose categorie presenti al via.
Arriva al Mugello la FX Racing Weekend, 8-10 settembre 2023
Mugello, Record dentro e fuori dal circuito
Primo circuito al mondo ad ottenere la certificazione ISO 20121 – Sistema di gestione per gli eventi sostenibili nel 2020, l’Autodromo Internazionale Mugello continua ad eccellere in materia di sostenibilità, alzando ogni volta il livello.
L’impegno del management è infatti costante e ogni volta riesce ad alzare l’asticella. Così, in occasione del CIV - Campionato Italiano di Velocità, massima espressione del motociclismo nazionale targato FMI – Federazione Motociclistica Italiana - è stato eseguito l’Audit per il rinnovo triennale della certificazione.
La ISO 20121 è infatti lo standard internazionale di riferimento per l’organizzazione, la gestione e la realizzazione di eventi in linea con un riconosciuto percorso di sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello minimizzare l’impatto ambientale a breve e lungo termine, migliorando nello stesso tempo gli impatti sociali ed economici.
A livello internazionale, solo Mugello, Misano, Imola, Vallelunga e Barcellona hanno ottenuto la certificazione ISO 20121. Primo ad ottenere la certificazione, l’impianto toscano è anche il primo a rinnovarla.
Questi alcuni dati:
Il contesto del circuito del Mugello
239 giornate di pista
15 le gare
27 gli eventi extra pista
100.000 ca. le presenze di spettatori nel 2022
Impatto ambientale
75.000 bottigliette in pet evitate
100% Energia Green approvvigionata
43 micro isole ecologiche per la raccolta differenziata
43% di raccolta differenziata effettuata durante il GP d’Italia MotoGP 2022
Impatto sociale
2500 pasti donati
Pit lane solidale durante il Motomondiale che ha visto la partecipazione di 30 persone disabili
Questo eccellente risultato si aggiunge al primo posto ottenuto lo scorso luglio nel rapporto Sustainable Circuit Index (SCI) che ha analizzato le prestazioni di sostenibilità di 97 circuiti internazionali rispetto a sette fattori chiave nell’ambito della sostenibilità quali certificazioni, accreditamenti, premi, prestazioni ambientali, prestazioni sociali, impatto economico e impegno alla sostenibilità.
Liguori (Premoto3) e Perez Selfa (Moto3) Campioni Italiani al Mugello
Il Round del CIV dal Mugello ha mantenuto le promesse della vigilia, assegnando già nelle gare del sabato i primi titoli italiani della stagione in Premoto3 e Moto3. Nella entry class tricolore è stato testa a testa tra Leonardo Zanni ed Edoardo Liguori. Una battaglia conclusa solo al fotofinish a favore del pilota M&M Technical Team. Con Liguori che però ha molto da festeggiare. Grazie al secondo posto di oggi, il pilota 2WP Pasini e Pata Talento Azzurro FMI si è infatti laureato Campione Italiano Premoto3 in anticipo. Una successo costruito con 4 vittorie, 4 secondi posti e un terzo posto su nove gare. Senza quindi mai scendere dal podio. In pista, alle loro spalle ha chiuso Cristian Borrelli (Buccimoto). In classifica generale Liguori è Campione con 196 p. davanti al pilota Brevo AC Racing: Gabriel Tesini (6° in pista) con 95 p. e Borrelli con 91 p.
Moto3 - Vicente Perez Selfa ha chiuso i giochi. Alla sua maniera, andando a vincere con 12 secondi di vantaggio sugli inseguitori. Firmando anche il nuovo best lap in gara (1'57.642). L'ottava vittoria stagionale su nove appuntamenti ha il sapore del trionfo per il pilota GP Project 2WP, perché vuol dire titolo italiano. Grazie all'ennesimo successo lo spagnolo si è infatti laureato Campione Italiano Moto3 con ben tre gare d'anticipo. A coronamento di una stagione dominata. Dietro di lui, seconda posizione per Nicola Carraro (Pos Corse). Lotta fino al fotofinish per il terzo gradino del podio, andato alla fine a Cristian Lolli (BeOn Cecchini) bravo a sopravanzare Guido Pini (BeOn AC Racing). Con quest'ultimo, pilota Pata Talento Azzurro FMI, presente al Mugello come wild card e impegnato nella Red Bull Rookies Cup e nella European Talent Cup. Competizione in cui è terzo, migliore degli italiani. In classifica generale della Moto3 CIV Perez Selfa è campione con 208 p. davanti a Leonardo Abruzzo (BeOn AC Racing, 8° in gara) a 109 p. davanti a Lolli con 105 p.
Superbike - Michele Pirro è tornato alla vittoria. L'alfiere Ducati Barni Spark, scattato dalla pole, ha fatto una gara delle sue, imponendo il proprio ritmo - insostenibile per i suoi avversari - e andando a vincere con oltre sei secondi di vantaggio. Sesto successo stagionale per il pluricampione italiano. Seconda posizione per Alessandro Delbianco. Il pilota Yamaha Keope è tornato nelle posizioni di vertice, ottenendo il secondo piazzamento del 2023. Alle loro spalle è stata bagarre fino all'ultimo centimetro di pista per il terzo gradino del podio. A spuntarla è stato Lorenzo Zanetti (Ducati Broncos) bravo ad avere la meglio su Roberto Tamburini, all'esordio nella Superbike italiana 2023 con la seconda Yamaha Keope. In classifica generale Pirro e Zanetti sono in vetta a pari merito con 165 p. davanti a Luca Bernardi (Aprilia Nuova M2, 5° in gara) con 132 p.
Supersport 600 NG - Emozioni fino all'ultimo centimetro di pista, con una bagarre a tre per la vittoria conclusasi solo al fotofinish. A vincere è stato Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme), primo successo per lui in stagione, davanti a Emanuele Pusceddu (Yamaha J Angel), tornato a podio dopo i due quarti posti di Misano e Simone Corsi (Yamaha AltoGo) terzo. Out per una caduta la wild card Lorenzo Dalla Porta (Yamaha Evan Bros). In classifica generale Corsi è ancora leader con 157 p. davanti a Pusceddu con 123 p. e Marco Bussolotti (Yamaha Axon Seven, 7° in gara) con 104 p.
Supersport 300 - Vittoria assegnata al fotofinish anche nella 300. La bagarre è stata tra Matteo Vannucci e Bruno Ieraci, con il primo su Yamaha AG Motorsport bravo a trovare il guizzo finale per battere il rivale su Kawasaki Prodina. Alle loro spalle, terzo gradino del podio per Mattia Martella (Kawasaki EE Squadra Corse) distante però oltre due secondi dal duo di testa. In classifica generale Ieraci è leader con 194 p. davanti a Nunez Roldan (Kawasaki Guerreri, 5° in pista) con 136 p. ed Emanuele Cazzaniga (Yamaha Racestar, 6° in pista) con 119 p.
Mugello, teatro di una lotta tutta al femminile
Il Mugello ospita la WEC e il CIV Femminile, competizione interamente dedicata alle donne e che vede la sua fase finale di stagione proprio tra le colline toscane. La Women’s European Championship, rassegna continentale, disputa ogni anno tre round in Italia e tre in diverse nazioni europee. Sui tracciati di Misano e del Mugello, unisce la propria griglia con quella del CIV Femminile, campionato su scala nazionale che racchiude le ragazze che lottano per il titolo italiano.
La WEC, con presenze in griglia sempre più internazionali, arriva alla gara del Mugello con il titolo già assegnato. Beatriz Neila Santos ha conquistato il suo quarto campionato consecutivo, confermandosi la campionessa della categoria femminile europea. Non tutto è stato semplice per la spagnola, che ha combattuto contro rivali agguerrite che ancora adesso promettono battaglia e regalano spettacolo in pista.
Così sarà nella gara odierna, che vede la spagnola Natalia Rivera partire dalla pole position. In questo fine settimana, WEC e CIV Femminile formano una griglia unica, con il campionato nazionale ancora da assegnare e decisamente tirato. È Aurelia Cruciani la migliore in griglia della rassegna italiana, che scatta dalla quarta posizione generale, ma conquista la pole position della categoria CIV.
Divise, ma unite: le ragazze dei due campionati hanno classifiche separate ma in questa occasione hanno una griglia unica. Inoltre, alcune partecipano sia alla categoria italiana che a quella europea, lottando così sia per il titolo nazionale che per quello europeo. È il caso di Roberta Ponziani, che disputa la WEC e nello stesso tempo è al comando della classifica generale del CIV Femminile.